La Presidenza della Regione Siciliana ha pubblicato sul proprio sito istituzionale l’ordinanza  contingibile e urgente n. 1 del 26 giugno 2025  recante “…Disposizioni per le attività lavorative nei settori agricolo e florovivaistico, edile ed affini nonché delle cave e nelle relative pertinenze esterne in condizione di esposizione prolungata al caldo”.

L’ordinanza, avente efficacia immediata  e fino al 31 agosto 2025, dispone l’interruzione delle attività in alcuni settori produttivi, fra cui quello edile, durante le ore più calde, ovvero dalle ore 12,30 alle ore 16,00, nelle giornate e nelle aree in cui la mappa del rischio, pubblicata sul sito internet http://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/ riferita a: “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” ore 12.00, segnala un livello di rischio “ALTO” per le temperature elevate.

In particolare:

  • considerate le elevate temperature tipiche della stagione estiva in Sicilia e che la prolungata esposizione al sole rappresenta un pericolo per la salute dei lavoratori esposti per lunghi periodi di tempio alle radiazioni solari, causa di stress termico e colpi di calore con esiti talvolta letali;
  • considerato che il lavoro nei settori agricolo e florovivaistico, edile ed affini nonché delle cave e nelle relative pertinenze esterne è svolto essenzialmente all’aperto senza possibilità per i lavoratori di ripararsi dal sole e dalla calura nei momenti della giornata caratterizzati da un notevole innalzamento delle temperature;

Nelle more di un accordo tra il partenariato datoriale e sindacale al fine di tutelare, in via ordinaria, la salute dei soggetti è stato ritenuto necessario ed urgente provvedere all’emanazione del provvedimento che, come già sopra riportato, ordina con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2025:

  • il divieto di lavoro nei settori agricolo e florovivaistico, edile ed affini nonché nelle cave e nelle relative pertinenze esterne in condizioni di esposizione prolungata al sole dalle ore 12.30 alle ore 16.00, nei giorni e nelle aree in cui la mappa del rischio pubblicata sul sito internet http://www.worklimate.it/scelta-mappa/sole-attivita-fisica-alta/ riferita a: “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” ore 12.00, segnala un livello di rischio “ALTO”;
  • Il divieto non si applica in caso di interventi di pubblica utilità, di protezione civile o di salvaguardia della pubblica incolumità, ferma restando in ogni caso l’adozione da parte dei datori di lavoro di idonee misure organizzative ed operative necessarie a ricondurre il rischio di esposizione dei lavoratori alle alte temperature ad un livello accettabile secondo la valutazione del rischio condotta nel rispetto di quanto previsto dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 in materia di sicurezza sul lavoro;
  • L’inosservanza del provvedimento è punita ai sensi dell’art. 650 c.p., se il fatto non costituisce più grave reato.

La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, nonché sul sito web della Presidenza della Regione ed ha valore di notifica legale.