
INPS, Circolare n. 90/2025 – Circolare n. 91/2025 – Decreto Coesione: Bonus giovani e Bonus donne
- 21 Maggio 2025
- 0
A seguito della pubblicazione del relativo decreto attuativo emanato dal Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (vedi nostra news del 17 aprile 2025 – Ministero del lavoro: decreto attuativi Bonus Giovani – Bonus Donne – Decreto Coesione DL.60/2024 conv. in L. 95/2024) l’INPS con due Circolari (la n.90 e la n.91) fornisce rispettivamente le indicazioni operative sul Bonus giovani under 35 e sul Bonus Donne introdotti dal decreto Coesione.
- Circolare n. 90/2025 fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali relativi alla richiesta di esonero contributivo in caso di assunzione di giovani con contratto a tempo indeterminato (anche in caso di trasformazione da TD a tempo indeterminato) che, alla data dell’assunzione, non abbiano compiuto 35 anni di età e non siano mai stati occupati a tempo indeterminato (cd. Bonus giovani under 35, previsto dall’articolo 22, del decreto legge n. 60/2024 (Decreto Coesione; vedi nostra comunicazione del 10 luglio 2024).
- Circolare n. 91/2025 fornisce le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali relativi alla richiesta di esonero contributivo in caso di assunzione di donne con contratto a tempo indeterminato che si trovano in una delle seguenti condizioni (bonus donne, previsto dall’articolo 23, del decreto legge n. 60/2024(Decreto Coesione; vedi nostra comunicazione del 10 luglio 2024), ovvero:
- prive di un impiegoregolarmente retribuito da almeno 24 mesi e ovunque residenti;
- prive di un impiegoregolarmente retribuito da almeno 6 mesi e residenti in una delle Regioni dell’Area ZES per il Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna);
- prive di un impiegoregolarmente retribuito da almeno 6 mesi e occupate nelle professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna, di cui al Decreto Interministeriale n. 3217/2024.
In particolare, si segnala che, nel paragrafo “Procedimento di ammissione agli esoneri. Adempimenti dei datori di lavoro” rispettivamente della circolare 90/2025 per il “Bonus Giovani” e 8 della circolare 91/2025 per il Bonus Donne, l’Istituto comunica che, al fine di conoscere con certezza l’ammontare del beneficio spettante e l’eventuale residua disponibilità delle risorse, il datore di lavoro richiedente l’esonero deve inoltrare all’INPS la relativa domanda di ammissione tramite il modulo di istanza on-line disponibile sul sito www.inps.it, nella sezione denominata:
“Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 22- Giovani “
“Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 23- Donne”
Al riguardo, l’Inps precisa che i datori di lavoro che hanno beneficiato indebitamente degli esoneri contributivi sono tenuti al versamento dei contributi dovuti, nonché al pagamento delle sanzioni previste dalle vigenti disposizioni di legge in materia, ferma restando l’eventuale responsabilità penale, ove il fatto costituisca reato (cfr. l’art. 5, comma 1, del decreto attuativo).